In successione vengono indicati diametro, larghezza della fascia, profondità della fascia e foro. Esempio:
| 125 | - | 10 | - | 4 | - | 20 |
| D | W | X | H |
| D | Diametro |
| Di solito viene utilizzata una mola avente il diametro esterno della misura più grande che la macchina può montare senza superare la velocità massima di lavoro permessa. | |
| W | Larghezza della fascia |
| Questa è determinata in relazione alla superficie da lavorare. Generalmente vale la regola che più aumenta la larghezza della fascia più la mola è dura. | |
| X | Profondità della fascia |
| Non influisce sulla specifica della mola ma incide sul costo. Mole con profondità di fascia maggiore sono, in proporzione, più economiche. | |
| H | Foro |
| I fori hanno tolleranza H7. Per mole a tazza o a scodella è necessario tenere presente che il foro può occupare al massimo il 60 % della superficie del fondo. |